Estate, Spiagge e WiFi.
Un trinomio che è destinato a riscuotere sempre più successo.
Anche nei bagni, ormai, la presenza o meno della connessione wireless ha cominciato a far sentire il suo peso, diventando determinante per alcune categorie di clienti.
Per voi gestori degli stabilimenti balneari, dotare di un hotspot WiFi spiagge e bagni è invece un’opportunità d’oro per aumentare i ricavi e far ritornare la clientela.
Scopriamo insieme perché.
#1 – Il WiFi pubblico non basta
Recentemente, molti comuni italiani sono stati protagonisti di una vera e propria corsa alla creazione di reti WiFi aperte al pubblico.
I comuni marittimi non sono stati da meno e hanno avviato numerosi progetti per allestire infrastrutture di connessione wireless pubbliche anche nei lidi e nei porti pubblici.
Purtroppo, alcune di queste iniziative si sono rivelate deludenti, vuoi per i lunghissimi tempi di realizzazione, vuoi per la resa insufficiente del risultato finale.
La conseguenza è che, nella maggior parte dei bagni, la copertura del segnale WiFi fornita dalle reti pubbliche non solo stenta a oltrepassare i primi ombrelloni, ma a volte nemmeno li raggiunge. Un bel disagio per i bagnanti, in particolare per quelli che, spendendo di più, affittano gli ombrelloni di fronte al bagnasciuga.
Per questo, voi che gestite uno stabilimento balneare non potete permettervi di affidarvi alle reti comunali per fornire il servizio. La miglior soluzione è quella di attivare un hotspot WiFi autonomo.
In questo modo, sarete in grado di coprire tutta la spiaggia con un segnale WiFi sufficiente a far navigare su Internet tutti i vostri clienti, anche quelli che hanno l’ombrellone più lontano.
Gli utenti saranno contenti e voi avrete offerto loro un servizio ottimale e funzionante, ottenendo la loro piena soddisfazione.
#2 – Le Spiagge WiFi attirano i clienti
Un sondaggio di Expedia.it indica che per gli italiani l’utilizzo della connessione WiFi in spiaggia è una tentazione irresistibile: solo il 17% afferma di non essere interessato a farne uso. In relazione a questo trend, si tratta della percentuale più bassa in Europa.
Inoltre, numerosi sondaggi relativi al settore hospitality mostrano che la connessione wireless è richiestissima anche dagli ospiti degli alberghi, che la considerano fondamentale per la scelta dell’hotel in cui alloggiare.
Tutto ciò indica un solo fatto: anche al mare e in vacanza, la gente cerca il WiFi.
Lo cerca per:
- condividere liberamente con gli amici video, foto, commenti sui social network e su WhatsApp;
- per consultare siti Internet e telefonare in WiFi calling, senza gravare sul piano dati del proprio operatore;
- per inviare mail di lavoro urgenti, senza dover rinunciare alla possibilità di trascorrere in spiaggia il proprio giorno di ferie.
Ecco perché i potenziali clienti tendono a scegliere spiagge che mettono una connessione wireless a loro disposizione, facendo della presenza di un hotspot WiFi uno dei fattori di preferenza di uno stabilimento balneare rispetto a un altro.
Per questo, offrire nel vostro bagno la connessione WiFi gratuita e caratterizzata da un accesso semplice e rapido è un metodo efficace per attirare nuovi clienti e offrire un servizio in più a quelli già acquisiti.
#3 – Fidelizzare sempre, anche fuori-stagione
In spiaggia, le persone vivono momenti spensierati e gioiosi insieme a famiglia e amici, accumulando ricordi che inseguiranno fino alla stagione successiva. Per chi gestisce un bagno, si tratta di un vantaggio enorme, da sfruttare assolutamente.
Purtroppo però, da che mondo e mondo, il problema delle attività stagionali è quello di essere aperte solo in determinati periodi dell’anno.
Come fare tesoro allora delle sensazioni positive provate dai vostri clienti, anche durante il vostro periodo di inattività?
Il WiFi vi corre in aiuto.
Dotarsi di WiFi autonomo non rappresenta solo l’opportunità di offrire ai clienti un servizio gradito. Le funzioni di un hotspot WiFi completo permettono di coltivare il rapporto con la clientela anche nei periodi in cui gli stabilimenti sono chiusi.
Come?
Grazie al suo sistema di gestione degli accessi integrato, con WiSpot potete offrire gratuitamente la connessione a Internet agli utenti, chiedendo loro di fornire in cambio alcuni dati (nome, cognome, email, numero di cellulare).
I dati vengono raccolti e memorizzati automaticamente all’interno del sistema hotspot e possono essere esportati e utilizzati dal gestore in un secondo momento, per inviare ai clienti SMS, email e comunicazioni con informazioni e offerte promozionali per la stagione successiva.
Non solo.
Grazie alle funzioni di Social WiFi, è possibile far accedere i clienti tramite le proprie credenziali dei social network e chiedere loro di mettere “Mi Piace” sulla pagina Facebook del vostro stabilimento prima di poter navigare liberamente. In questo modo, potranno ricevere gli aggiornamenti sulla vostra attività. Potrete informare gli utenti sulle novità e sulle promozioni, comunicando con la community online e attirando la loro attenzione anche nel periodo di chiusura.
Un bel modo di rimanere in contatto con i clienti e farli tornare l’anno prossimo.
Il momento giusto
L’espansione degli hotspot è in atto, dappertutto, proprio in questo momento. Anche nelle spiagge.
Ecco perché, considerate anche le grosse difficoltà registrate in una stagione da dimenticare come quella del 2014, numerosi stabilimenti hanno già deciso di arricchire con questo servizio la propria offerta per questa estate (come ha fatto notare Riccardo Borgo – presidente del Sindacato italiano balneari – in una recente intervista a TTG Italia).
C’è poco da dire. Il momento giusto per sfruttare tutti i vantaggi del WiFi nel vostro bagno è arrivato.
Cominciate subito a offrire il WiFi ai clienti, e ad aumentare i vostri ricavi, grazie a WiSpot.