Illustrazione di un treno con Wi-Fi disponibile a bordo.

Il Wi-Fi sui Trasporti È Sempre Più Diffuso, con WiSpot

Il Wi-Fi sui trasporti si sta lentamente diffondendo.

Aerei, treni, pullman sono solo alcuni dei mezzi sui quali una connessione wireless a Internet torna molto utile ai passeggeri, specialmente a quelli abituali come i pendolari, che si trovano a trascorrere diverse ore della propria vita in viaggio.

12 mesi fa, anche WiSpot cominciava la sua avventura sui treni.

È infatti trascorso un intero anno da quando, in collaborazione con la società di telecomunicazioni satellitari TelecomSatItalia, il sistema hotspot Wi-Fi più versatile e diffuso in Italia si è messo al servizio dei clienti della Ferrovia Adriatico Sangritana, aiutandoli a ingannare l’attesa lungo i loro tragitti.

Segnale Wi-Fi costante in 3 regioni

La flotta Sangritana trasporta quotidianamente migliaia di persone all’interno delle regioni di Abruzzo, Marche e Molise, attraversando zone montuose, collinari e marittime senza mai far mancare il servizio (e il segnale) Wi-Fi ai propri passeggeri.

Questo è possibile grazie all’integrazione del sistema WiSpot con gli impianti di trasmissione satellitare di TelecomSatItalia che – al contrario di altri sistemi di connettività on-board, basati su reti 3G e utilizzati da molte illustri compagnie di trasporto – sono in grado di rimanere costantemente collegati ai satelliti geo-stazionari che veicolano la connessione a Internet.

In questo modo, la connettività viene poi gestita e distribuita a bordo dei treni per mezzo degli hotspot WiSpot, collegati in rete federata.

Gli utenti possono quindi navigare gratuitamente in qualsiasi momento, semplicemente accedendo al sistema e autenticandosi in piena autonomia grazie alla modalità self-service con rilascio di password tramite SMS.

Le credenziali sono valide 6 mesi e permettono di accedere a Internet su tutti i treni Sangritana dotati di Wi-Fi.

Altri “treni Wi-Fi” in arrivo

Al momento, il sistema è attivo su 3 treni “Minuetto” della flotta della compagnia e verrà presto installato a bordo di altri due convogli ferroviari, a testimonianza del successo riscosso dall’iniziativa nel suo primo anno.

Un servizio di qualità, molto gradito ai numerosi pendolari e lavoratori che anche in viaggio desiderano una connessione stabile per poter svolgere le proprie mansioni, effettuare video-chiamate, comunicare in maniera rapida con i propri collaboratori o semplicemente svagarsi dopo un’intensa giornata lavorativa.

La soluzione per installare il Wi-Fi sui trasporti

Secondo recenti statistiche, divulgate anche sul sito 24emilia.com, in Italia il numero dei soli pendolari che hanno utilizzato quotidianamente il treno per i propri viaggi nel 2013 si aggirava intorno ai 3 milioni, con la previsione di un trend in ulteriore crescita.

Ma quante persone si spostano ogni giorno utilizzando mezzi di trasporto aperti al pubblico?

Aerei, pullman, metro, convogli ferroviari di piccole dimensioni sono tutti mezzi molto frequentati all’interno dei quali mettere una connessione Wi-Fi efficiente a disposizione dei viaggiatori può rappresentare non solo un servizio apprezzato, ma anche un vantaggio competitivo molto importante e redditizio a livello di marketing.

Il sistema WiSpot rappresenta la soluzione più versatile e affidabile presente sul mercato, adatta anche per installare il Wi-Fi sui trasporti.

Perché non sfruttarne i vantaggi come ha fatto Ferrovia Sangritana?

–>

Menu