Strada con un segnale orizzontale che dichiara la peesenza di un zona di wi-fi pubblico.

L’importanza Degli Hotspot Pubblici. Ovvero Toglieteci Tutto Ma Non il Wi-Fi!

Vi siete mai accorti veramente dell’importanza del Wi-Fi pubblico? Sì, perché sembra che non si parli d’altro, tuttavia ancora non si presta la dovuta attenzione al fenomeno.

Bla bla a parte ecco alcuni fatti. Il nuovo Kindle di Amazon è più grande e più bello: ma lo sapete che dei cinque modelli presentati solo due funzionano con il piano dati cellulare? Gli altri si connettono tramite Wi-Fi.

Non finisce mica qui. Nexus, il tablet firmato Google, è stato progettato solo per la connessione Wi-Fi.

Le ragioni sono diverse ma è un dato di fatto che ci stiamo muovendo verso un mondo dove le persone possano facilmente raggiungere un hotspot Wi-Fi pubblico.

Bar, caffè, pub, biblioteche, parchi, librerie, negozi. Anche dal parrucchiere, in palestra e sul treno: in questi luoghi ormai si trova (o dovrebbe trovarsi) la connessione Wi-Fi pubblica alla Rete.

Eh già, perché con il nostro smartphone non leggiamo più solo le email di lavoro: ormai vogliamo twittare, postare su facebook, ascoltare musica e guardare filmati (il settore “mobile” in un anno ha registrato più 104% di visite su video e filmati online). E lo vogliamo fare in pausa pranzo, quando aspettiamo l’autobus, mentre ci rilassiamo dall’estetista o la volta che accompagniamo nostro figlio alla lezione di hip-hop. Eh sì: toglieteci tutto ma non il wi-fi! Ah e nel frattempo la spesa per la connessione a Internet da cellulare ha superato quella per gli sms. Così, tanto per dire.

Infine, presto verrà il giorno in cui camminando per strada non dovremo più riconnetterci ogni volta che lasciamo un hotspot pubblico per un altro ma potremo semplicemente “saltare” da uno all’altro senza soluzione di continuità. Ehi non è 2001 Odissea nello spazio, è un futuro molto molto vicino.

–>

Menu